Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Normativa

Il Timbro di Stato Legittimo facilita la compravendita di immobili

Novità, non solo per chi deve vendere un immobile ma anche per chi deve ristrutturare, dal Dl 76/2020 che innova il testo unico dell’edilizia. Si definiscono infatti quali sono le tolleranze costruttive che non hanno conseguenze sulla commerciabilità dei beni: in precedenza, questa tolleranze valevano solo a impedire la perdita dei benefici fiscali (articolo 49), ma ora sono applicabili a qualsiasi...

Decreto Rilancio, Esenzioni e Proroghe

Il Decreto Rilancio (D.L. 19 maggio 2020, n. 34) ha introdotto alcune modifiche in materia catastale. Per comodità abbiamo raggruppato in questo articolo i 3 cambiamenti principali. 1.Art. 177: Esenzione prima rata IMU per alcune categorie di immobili Sono esenti le seguenti categorie: -Immobili adibiti a stabilimenti balneari, lacuali e fluviali e gli immobili degli stabilimenti...

Attestato di prestazione energetica: procedura e catasto regionale

L'APE è un documento indicante le caratteristiche energetiche di edifici e/o unità immobiliari. Negli atti di trasferimento di immobili a titolo oneroso e nei contratti di locazione di edifici o di singole unità immobiliari soggetti a registrazione è inserita apposita clausola con la quale l'acquirente e il conduttore dichiarano di aver ricevuto le informazioni e la documentazione, comprensiva...

Decreto Rilancio

Il 13 Maggio il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Rilancio composto da più di 250 articoli e con uno stanziamento di 55 miliardi di euro. Il decreto coinvolge sotto molteplici punti di vista agenti e agenzie perciò vorremo evidenziare gli aspetti che riteniamo essere i più influenti per il professionista dell’immobiliare. Il nuovo decreto Il Decreto Rilancio è stato redatto con...

Agevolazioni prima casa: sospensione dei termini legali fino al 31/12/2020

Il D.L. 23/2020, concernente nuovi interventi per far fronte all'emergenza sanitaria, dispone la sospensione nel periodo compreso tra il 23/02/2020 e il 31/12/2020 dei termini previsti per il soddisfacimento delle condizioni previste per la fruizione all'acquisto di immobile con le agevolazioni c.d. “prima casa”. Poichè l'art. 24 del D.L. 23/2020 in commento, fa genericamente riferimento a "i...

Sospensione dei termini di registrazione dei contratti

A seguito dell’entrata in vigore dell’articolo 62, comma 1, del Decreto legge “CuraItalia”, sono sospesi gli adempimenti tributari diversi dai versamenti e diversi dall’effettuazione delle ritenute alla fonte e delle trattenute relative all’addizionale regionale e comunale, che scadono nel periodo compreso tra l’8 marzo 2020 e il 31 maggio 2020. Pertanto, se il termine ultimo per...

notizie-locazione-uso-foresteria-agenzia-immobiliare-compravendita-locazione-aste-giudiziarie-appartamenti-case-ville-trulli-casali-masserie-magazzini-depositi-terreni-beni-immobili-mediareimmobiliare

Locazione uso foresteria

Il contratto di locazione a uso foresteria, per le sue particolarità, può adattarsi a diverse casistiche e specifiche esigenze delle parti. Innanzitutto, con questa tipologia di contratto una società assume in locazione uno o più immobili ad uso abitativo in ragione di concederli ai propri dipendenti o collaboratori per uno specifico periodo di tempo. Non è raro il caso di una società di...

Fisco e casa, il 2020 parte dal bonus facciate

Una scossa da quattro miliardi di euro di investimenti. Con il potenziale per convogliare un quinto degli interventi di recupero edilizio realizzati il prossimo anno in Italia. La nuova geografia dei bonus casa, modificati dalla legge di Bilancio 2020, ruota attorno a un perno che ha tutte le caratteristiche per diventare un nuovo riferimento per il mercato della riqualificazione: il bonus facciate, lo...

parti-comuni-condominiali-compravendita-locazione-aste-giudiziarie-appartamenti-case-ville-trulli-casali-masserie-magazzini-depositi-terreni-beni-immobili-mediareimmobiliare

Condominio: i balconi e le parti comuni

Balconi e ripartizione delle spese di manutenzione L'articolo 1117 del Codice civile contiene l'elenco delle parti comuni dell'edificio, necessarie all'uso comune e appartenenti a tutti i condòmini proprietari, che sono chiamati a sostenere le spese per la loro manutenzione. Nella lista figurano anche fondazioni, muri maestri, tetti e lastrici solari, scale, portoni di ingresso, cortili e facciate...

news-agevolazioni-fiscali-per-il-recupero-del-patrimonio-edilizio-compravendita-locazione-astegiudiziarie-appartamenti-case-ville-trulli-casali-masserie-magazzini-depositi-terreni-beni-immobili-mediareimmobiliare

Agevolazioni fiscali per il recupero del patrimonio edilizio

Si allarga il perimetro cui applicare le agevolazioni fiscali introdotte dal Dl Crescita per favorire il recupero del patrimonio edilizio esistente: è quanto emerge dalla legge di conversione n. 58/2019. Con l’agevolazione sull'acquisto introdotta dal Dl Crescita, come modificato dunque dalla legge di conversione, le imposte di registro, ipotecaria e catastale vengono posizionate alla misura...

Confronta Strutture

Confronta
Let's chat on WhatsApp

Salve, come posso aiutarla?

11:48