Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Una super banca dati per l’immobiliare

Della Anagrafe immobiliare integrata se ne parla da moltissimi anni, cavallo di Troia di riforma della fiscalità immobiliare, quella che consentirebbe ai Comuni di mappare davvero
il patrimonio sui loro territori e fornire dati, oltre che prenderne ai fini di
controllo, delle Entrate.

Già richiamata con forza nell’atto di indirizzo del Mef l’anno scorso
e nel 2012, consiste in un’unico data base con i dati catatastali e quelli
sulla titolarità dei diritti reali immobiliari, attualmente non sempre allineati ma, soprattutto, integrarla con ogni altro dato riferito all’immobile:
conformità urbanistica, classificazione energetica, sismica, acustica, presenza di eventuali vincoli culturali, paesaggistici o di altra natura, aliquote Imu applicabili,
contratti di locazione, di concreto utilizzo (abitazione principale, immobile locato,
immobile tenuto a disposizione). I dati verrebbero dal Modello Unico Informatico,
accessibile a aggiornabile dai notai e dai professionisti tecnici.

Uno strumento formidabile per il governo del Territorio e anche per una rimodulazione
progressiva e periodica dell’imposizione fiscale su terreni e fabbricati,
attualmente preda di sperequazioni. Poter disporre di dati che diano una visione
oggettiva delle caratteristiche intrinseche ed estrinseche da considerare per
attribuire classe, categoria e rendite catastali con le quali viene costruita la base
imponibile di quasi tutte le imposte, faciliterebbe enormemente le procedure, evitando
il contenzioso.

La massa di dati raccolti e la possibilità dell’interscambio Entrate-Comuni potrebbe davvero fare la base dei nuovi valori immobiliari e, se venisse resa consultabile dagli operatori del mercato, anche della trasparenza nelle transazioni.

Unisciti alla discussione


Confronta Strutture

Confronta
Let's chat on WhatsApp

Salve, come posso aiutarla?

12:25