Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

USUFRUTTO E NUDA PROPRIETA’: CRITERI PER IL CALCOLO

Il valore della nuda proprietà è strettamente legato al valore dell’usufrutto della stessa.

Cedendo la nuda proprietà si cede il bene immobile, senza tuttavia concederlo in possesso: ne consegue che il valore della nuda proprietà è dato dal prezzo di mercato dell’immobile, sottratto l’usufrutto. Il valore dell’usufrutto – e, di conseguenza, della nuda proprietà – dipende fondamentalmente dall’età anagrafica dell’usufruttuario dell’immobile.

Considerato che l’usufrutto vitalizio dura fintanto che l’usufruttuario è in vita, il valore dello stesso non potrà che dipendere dalle sue speranze di vita. E così, per poter calcolare il valore dell’usufrutto e della nuda proprietà, si ricorre generalmente a una tabella convenzionale di questa natura:

[table id=22 /]

Alcuni esempi:

Di un appartamento che ha un valore di mercato pari euro 300 mila (valore della piena proprietà), e abbiamo un’età anagrafica dell’usufruttuario pari a 58 anni, l’usufrutto avrà un valore pari a euro 180.000 e, di conseguenza, la nuda proprietà euro 120 mila.

Per comprendere quanto sia più “economica” la nuda proprietà con l’abbassarsi o con l’incrementarsi dell’età anagrafica dell’usufruttuario, facciamo due esempi più estremi.

Ipotizziamo cioè che, a parità di valore della piena proprietà (euro 300 mila), l’età anagrafica dell’usufruttuario sia pari a 32 anni: in questo caso il valore dell’usufrutto sarà pari a euro 255 mila, mentre il valore della nuda proprietà sarà pari a euro 45 mila.

Se invece ipotizziamo, a parità di altre condizioni, che l’età dell’usufruttuario sia pari a 88 anni, il valore dell’usufrutto sarà pari a euro 45 mila e, di conseguenza, il valore di vendita della nuda proprietà sarà pari a euro 255 mila.

Unisciti alla discussione


Confronta Strutture

Confronta